Roberta PIAZZA

Professoressa di I fascia di PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE [M-PED/01]
Ufficio: Via Biblioteca, 4-PALAZZO INGRASSIA, piano terra, stanza XI
Email: r.piazza@unict.it
robpia
Orario di ricevimento: Martedì dalle 11:00 alle 12:00 Via Ofelia/Via TEAMS | Mercoledì dalle 10:00 alle 11:00 Via Ofelia/Via TEAMS


Roberta Piazza è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania, dove insegna Educazione degli Adulti.

E' presidente del Corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione (2018-). E' presidente del centro di ricerca universitario CUrE (Community University Engagement Research Centre). E' stata delegata del Rettore alla Formazione continua e all'apprendimento permanente (2017-2019).

Aggiornamento 25 giugno 2020

FORMAZIONE

  • Assegno di ricerca biennale per il settore scientifico-disciplinare M09A-M09F “Pedagogia Generale” e “Pedagogia sperimentale”, Università di Catania, 2002-2003
  • Dottorato in Pedagogia della Formazione, Università di Napoli “Federico II”, 2002 (titolo della tesi: L’attenzione didattica verso i libri di testo. Un percorso di ricerca)
  • Diploma di Perfezionamento biennale in Progettazione e valutazione degli interventi formativi presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (1997)
  • Diploma di Specializzazione polivalente biennale per insegnanti di sostegno nella scuola secondaria presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (1993)
  • Diploma di Perfezionamento postuniversitario annuale in Complementi di didattica del testo letterario, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1991)
  • Diploma di Perfezionamento postuniversitario annuale in Metodi della Valutazione Scolastica, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1990)
  • Laurea con lode in Lettere classiche, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, il 17/10/19

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

 

  • Coordinamento (insieme a L. Nota, UNIPD) del gruppo RUS Educazione, LLL e Formazione continua
  • External examiner per il Postgraduate Diploma in Education (Professional and Vocational Education) Faculty of Education and Human Development, University of Hong Kong, 2018-19, 2019-20.
  • Componente della commissione di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio (ANVUR, 2017-2018)
  • Esperto esterno per la “Realizzazione delle attività e degli interventi” in Sicilia nell’ambito delle attività della Rete CPIA Sicilia. “Centro Regionale di Ricerca, di Sperimentazione e Sviluppo” in Sicilia  a.s. 2017/2018
  • Presidente della Commissione di Ateneo per il riconoscimento delle competenze in corsi di formazione organizzati da CIVITA s.r.l. (Nomina rettorale 20/02/2018)
  • Referente scientifico per il riconoscimento delle competenze in corsi di formazione di tifloinformatica organizzati dall’Istituto Siciliano di Studi, Ricerche e Formazione (I.S.S.R.F.) (2017-2018)
  • Nominata Ambasciatrice Epale (Electronic Platform for Adult Learning in Europe) dall’INDIRE - ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (2017-2018) (http://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2017/04/Elenco-Ambasciatori-EPALE-2017-def.pdf)
  • Esperta Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation (RePRISE), MIUR (2016-)
  • Nominata come esperta dall’Anvur per la valutazione della Terza Missione delle Università (2015-) e per la Valutazione dei Corsi di studio (CEV) (2015-)
  • Referente scientifico per il riconoscimento delle competenze in corsi di formazione finanziati da Fondimpresa: progetto E.T.N.A. – Educazione e formazione per nuove competenze aziendali (Avviso 5/2013, 2014-) e progetto INALTO – INnovazione per Aziende e LavoraTOri (Avviso 4/2014, 2015)
  • Presidente della Commissione di Ateneo e responsabile della certificazione delle competenze dell’Università di Catania, CAPITT (Centro per l’aggiornamento delle professioni e per il trasferimento tecnologico) per il progetto EDILSAFE (2013-2014) (nomina rettorale 19/11/2013 – fine lavori commissione 10 giugno 2014)
  • Visiting professor, University of Glasgow, Scotland (25/03-28/03/2013) (30/07-03/09/2015) (5/08-31/08/2016), Normal University of Philippines, Manila (August 2018)
  • Research fellows, University of Limerick, Ireland (August 2012)
  • Professore associato di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania (settore MPED01) dal 2006 al 2017
  • Ricercatore di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania (settore MPED01) dal 2004 al 2006
  • Tutor in corsi di formazione per amministratori locali (Università di Napoli “Federico II”, 1999/2000)
  • Tutor in corsi di formazione per dirigenti scolastici “Di.sco. Ver.D.e” (Dirigenza scolastica verso una dimensione europea), condotto dalla IBM Italia S.p.A. (garante scientifico e professionale prof. Francesco Susi), vincitrice della gara per l’affidamento di servizi di formazione per il conferimento della qualifica dirigenziale ai capi d’Istituto delle istituzioni scolastiche italiane (G.U. n.237 del 10/10/1998) (1998/99)
  • Docente nell’ambito del corso di formazione “Orientarsi per orientare”, rivolto ai docenti di scuola secondaria superiore, tenuto dal Dipartimento di Scienze relazionali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in convenzione con il Provveditorato agli Studi di Napoli (1998)
  • Tutor e docente nel progetto formativo europeo per 'Educatori di strada', Misura 2 del “Progetto URBAN Napoli, Attività 1996/99 (Università di Napoli “Federico II”, 1997/1998)
  • Tutor e formatore nell’ambito dei progetti del Ministero della Pubblica Istruzione (Circolare Ministeriale del 6 agosto 1994 prot.5419) cofinanziati dalla C.E.E.: Rimodulazione con adattamenti ed integrazioni per un intervento di riduzione della dispersione scolastica tramite strategie di pianificazione ed individualizzazione dell’insegnamento/apprendimento (aa.aa. 1995/96 e 1996/97), e Interventi di riduzione della dispersione scolastica tramite strategie di pianificazione ed individuazione dell’apprendimento/insegnamento, Sottoprogramma 9 Misura 9.2 Azione 9.2.1, (aa.aa. 1997/98 e 1998/99), concernenti corsi di formazione in servizio rivolti ai docenti della scuola secondaria di II grado
  • Docente di scuola secondaria superiore di Italiano, Latino, Storia e Geografia (1993-2004)
  • Insegnante di scuola elementare (1991-1993)
  • Docente di Italiano, Storia, geografia presso la Scuola Magistrale (1988-1991)

 

INCARICHI ISTITUZIONALI

  • Presidente del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e Formazione (L-19) (luglio 2018-)
  • Membro del gruppo monitoraggio delle attività di Terza Missione dell’Ateneo (2018-19)
  • Delegata del Rettore alla Formazione continua e all’apprendimento permanente (Ottobre 2017-Giugno 2019)
  • Membro del Comitato scientifico del primo programma di formazione continua per docenti universitari dell’Ateneo di Catania (2017) e responsabile scientifica della misura per docenti del primo anno dei Corsi di studi dell’Ateneo. Il progetto è stato interamente finanziato dal MIUR
  • Delegata a rappresentare l’Ateneo in seno alle Assemblee generali di RUIAP (Rete Universitaria Italiana Apprendimento Permanente) (Bolzano 2016, Napoli 2017) e di EUCEN (European University Continuing Education Network) (Mainz, 2017)
  • Delegata del Dipartimento di Scienze della Formazione per l’Erasmus in seno all'URI (ufficio per i Rapporti Internazionali di Ateneo) (ottobre 2014-2017)
  • Responsabile per l'Erasmus Agreement con l'Università di Glasgow (2011-2013), di Granada (2015-2021), Leipzig (2015-), University of Lower Silesia (2016-)
  • Componente del collegio del Dottorato di Beni Culturali, Formazione e Territorio, Università di Tor Vergata (Roma) (2017-2018);  del collegio del Dottorato di Studi Umanistici, Università di Tor Vergata (Roma) (2012-2017); componente del Dottorato internazionale in Scienze dell'Educazione, Università di Tor Vergata (Roma), consorziato con l’Università di Granada (2007-2012)
  • Responsabile del progetto e coordinatrice del master di II livello in "Esperto in servizi di Job Placement", Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania, PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 - FSE REGIONE SICILIANA - ASSE IV CAPITALE UMANO (due edizioni) (2007.IT.051.PO.003/IV/I2/F/9.2.14/1371 22 2505 72) (356.248,32 euro)
  • Membro del Comitato ordinatore del Master di II livello in “Esperto in presidi multimediali per disabili”, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania (2010-2011)
  • Docente tutor per gli studenti del Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (2010-2013) (https://ateneo.cineca.it/off270/web/corso_2010.php?id_corso=1262045&anno=2010&ambiente=offf)
  • Delegata della Facoltà di Scienze della Formazione per l'Internazionalizzazione in seno all'URI (ufficio per i Rapporti Internazionali di Ateneo (2008-2012)
  • Delegata della Facoltà di Scienze della Formazione in seno al Consiglio direttivo del CARIP (Centro per la Formazione Continua dell’Università di Catania) (ora CAPITT) (2008-2011)
  • Membro della Commissione Progetti di ricerca europei (2007-2009) e della Commissione tirocinio della Facoltà (2007-finora)

 

PARTECIPAZIONE A INIZIATIVE SCIENTIFICHE

  • Membro del Comitato direttivo della RUIAP (Rete Universitaria Italiana Apprendimento Permanente) (nov 2018 -)
  • Responsabile scientifico della tavola rotonda La responsabilità sociale dell’università. L’ateneo catanese per i rifugiati e i migranti, Università degli studi di Catania, 4 luglio 2018 http://www.bollettino.unict.it/articoli/l’università-di-catania-migranti-e-rifugiati.
  • Membro del Provisional Board of the NICE Foundation Network for Innovation in Career Guidance & Counselling in Europe, (http://www.nice-network.eu/projects/foundation/)
  • Presidente della 12th PASCAL Observatory Conference, Connecting cities and universities at strategic frontiers, University of Catania, 7-9 ottobre 2015 (http://conference.pascalobservatory.org/ )
  • Componente del gruppo di lavoro impegnato nella redazione del questionario sull’Apprendimento permanente nelle Università e sulla dimensione della Terza missione (Documento del gruppo di lavoro CRUI), nell’ambito di un’iniziativa CRUI coordinata da P.P. Limoni e G. Marseguerra, promossa dal Rettore Vincenzo Zara (2014/15).
  • Associate Director in Europa di Pascal Observatory (Place management, Social Capital and Learning Region, www.pascalobservatory.org) (2014-)
  • Membro del Gruppo di ricerca SIPED Pratiche lavorative e formazione (2013-2017) e Educazione degli adulti (2015-2017), Teorie, processi e progetti di Educazione degli Adulti e di Formazione Permanente (2018-)
  • Membro del Centro Italiano per la Ricerca storico-educativa (CIRSE) (2012-2016)
  • Membro del Board dell’Advisory Council di Pascal Observatory (Place management, Social Capital and Learning Region, www.pascalobservatory.org) (2012-)
  • Direzione scientifica della Conferenza Il profilo professionale dell’esperto in servizi di job placement, Dipartimento di Scienze della formazione, Università degli Studi di Catania, 5-6 luglio 2012
  • Membro del gruppo di ricerca nazionale, coordinato dall'ISFOL (Istituto nazionale per la formazione dei lavoratori), sui servizi di Job Placement nelle Università del Sud Italia (2011-2012).
  • Attività di monitoraggio come membro del Consultative Development Group della Puglia (20-22 aprile 2009, 3-5 maggio 2010), nell'ambito del progetto PURE (Pascal Universities' Regional Engagement) coordinato dall’Observatory Pascal (http://pascalobservatory.org/pro-jects/current/pure)
  • Membro Associato del Pascal Observatory (Place management, Social Capital and Learning Region, www.pascalobservatory.org) (dal luglio 2008)
  • Membro del Comitato scientifico del Ciclo di Conferenze multidisciplinari su Democrazie d’Europa. Politiche culturali e strategie educative, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania (maggio 2007-ottobre 2008).
  • Membro dell'Associazione Italiana di Ricerca Educativa (SIRD) (2006-2015)
  • Membro dell'Associazione Italiana di Pedagogia (SIPED) (2004-)
  • Membro del comitato scientifico del progetto di ricerca-azione e di formazione triennale (2002/03-2004/05) su La narrazione didattica per una lettura del genere come strumento di conoscenza, coordinata dalla prof.ssa Francesca Pulvirenti (Università di Catania), con la direzione scientifica del prof. Duccio Demetrio
  • Membro del Comitato tecnico-organizzativo del Seminario di Studi L’educazione degli adulti nella società dell’apprendimento diffuso, Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli Studi di Napoli (Caserta, 12 dicembre 1998) e coordinatrice di un gruppo di lavoro nell’ambito del medesimo seminario

 

PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE E VOLUMI

  • Membro del Comitato scientifico della collana Nuove Soggettività Adulte, diretta da Micaela Castiglioni (Unicopli - Milano) (2018-)
  • Membro del Comitato scientifico della rivista LLL - Focus on Lifelong Lifewide Learning (Fascia A) (2016-)
  • Membro dello Scientific Board della rivista JACE, Journal of Adult and Continuing Education (Fascia A) (2016-)
  • Membro del Comitato scientifico (con funzioni di referaggio) della Collana CHIRONE. Processi e progetti educativi e di sviluppo nelle differenti età e nei diversi contesti di vita, diretta da Liliana Dozza e Isabella Loiodice ( Edizioni Junior-Bergamo) (2014-)
  • Direttore della Collana editoriale Learning Culture. Collana di studi e ricerche sul Lifelong learning per l’ARACNE editrice (2013-)
  • Membro del Comitato di redazione della Rivista I problemi della pedagogia (2012-) (Fascia A)
  • Peer reviewe della rivista Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPs Journal) (2012-), della rivista Sociologia e ricerca sociale (2014-), della rivista Formare (fascia A) (2019-), dell rivista Civitas Educationis (fascia A)
  • Membro del Comitato Scientifico della Rivista Scuol@Europa, Organo della Federazione nazionale Insegnanti Centro di Iniziative per l’Europa (2011-)
  • Membro del Editorial Advisory Board del volume H. Schuetze, P. Inman (eds), Community Engagement and Service: The Third Mission of Universities, Leicester, NIACE, 2010
  • Membro del Comitato di redazione della Rivista Annali della Facoltà di Scienze della Formazione  (2009-) (Fascia B)
  • Membro del Comitato di redazione della Rivista Bollettino d’Ateneo (2007-2010)

visualizza le pubblicazioni
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
ANNO ACCADEMICO 2022/2023

visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022


ANNO ACCADEMICO 2020/2021


ANNO ACCADEMICO 2019/2020


ANNO ACCADEMICO 2018/2019


ANNO ACCADEMICO 2017/2018


ANNO ACCADEMICO 2016/2017


ANNO ACCADEMICO 2015/2016

 

ATTIVITA' SCIENTIFICA

La produzione scientifica costituisce l’esito dell’attività di ricerca e di esperienze di formazione condotte sia in ambito formale sia non formale e informale. Alla definizione del suo campo di studi ha contribuito, inoltre, la partecipazione a numerose ricerche nazionali e internazionali.

L’impegno di ricerca riguarda:

  1. l'educazione degli adulti, con particolare riferimento al riconoscimento delle competenze, ai processi di inclusione sociale, all'orientamento, all'alfabetizzazione digitale, al rapporto tra lifelong learning e sviluppo democratico dei soggetti e delle società
  2. l'analisi e l'implementazione del modello delle learning city
  3. il ruolo dell'università nello sviluppo della dimensione del lifelong learning e della third mission
  4. la didattica universitaria e lo sviluppo professionale dei docenti

 

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI

  • Coordinatrice unità locale  (2020-2023) J. Monnet networks Social and scientific innovation to achieve the sustainable development goals 620739-EPP-1-2020-1-AU-EPPJMO-NETWORK. Grant 375.000 euro
  • Responsabile unità locale del progetto REMix The University as an advocate for responsible  education about migration in Europe (ERASMUS + 2018-1-IS01-KA3-038813)
  • Responsabile unità locale del progetto nazionale POT Piani per l’orientamento e il tutorato 2017 - 2018, Scuola, università e imprese. Azioni per supportare il successo universitario e professionale (20.000 euros) (Aprile-Dicembre 2019)
  • Responsabile unità locale del progetto di ricerca Erasmus + KA2, The Unteachables- Helping the new generations of school teachers turn increasingly unteachable young students into young learnables (Project 2018-1-DK01-KA203-047061) (2018-2020).
  • Membro del team di ricerca internazionale coordinato dall’Università di Glasgow (School of Education), Promoting Community Engagement for Vocational and Professional Education and Training, finanziato da UK’s Economic and Social Research Council (ESRC), Impact Acceleration Grant (IAA), ES/M500471/1.
  • Responsabile unità locale del progetto di ricerca Erasmus + KA3 - KA3 Call EACEA/05/2016 Initiatives for policy innovation - Social inclusion through education, training and youth, VINCE, Validation for inclusion of new citizens of Europe (2016-2019), (580329-EPP-1-2016-1-BE-EPPKA3-IPI-SOC-IN)
  • Responsabile unità locale del progetto di ricerca Erasmus + KA3 – Support for Policy Reform VET-Business Partnerships on Work-based learning and Apprenticeships, Refining Higher Education Apprenticeships with Enterprises in Europe (2017-2019) (585163-EPP-1-2017-1-BE-EPPKA3-VET-APPREN)
  • Responsabile unità locale del progetto di ricerca Erasmus + Cooperation for innovation and the exchange of good practices, Qualifications Framework as Platform for the development  of learning outcomes based curriculum (QFP) (2016-2019) (https://qfp.ba/) (34.167.000 euro)
  • Presidentessa del Centro di ricerca universitario interdipartimentale sul Community Engagement CURE (www.cure.unict.it) (2016-).
  • Membro del Research Network 4 "National Strategies for Lifelong Learning" of the ASEM Education and Research Hub for Lifelong Learning (ASEM LLL Hub) (http://asemlllhub.org/researchnetworks/nationalstrategies/rn4members/).
  • Responsabile del progetto FIR 2014 (Finanziamento della Ricerca d'Ateneo) Lo sviluppo delle learning cities. Indicatori per l’autovalutazione della Terza missione delle Università (quinta classificata, 25.000 euro)
  • Invitata in qualità di esperta al First Multiplier Event Youth Employability Training and Self-Development Framework (YOUTHYES) project, University of the West of Scotland, Tuesday 20th January 2015
  • Responsabile unità locale del progetto di ricerca ERASMUS ACADEMIC NETWORK, Network for Innovation in Career Guidance & Counselling in Europe NICE2 (2012-2014) (7.748.000 euro)
  • Invitata in qualità di esperta alla conferenza finale del THEMP project, Università di Barcellona 14/11/2013
  • Membro del team di ricerca del programma interuniversitario cofinanziato (PRIN 2012) coordinato da Domenici Gaetano (Università di Roma “La Sapienza”), dal titolo Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ITC e modelli valutativi, 36 mesi
  • Invitata in qualità di esperta al progetto di ricerca ERASMUS ACADEMIC NETWORK, Network for Innovation in Career Guidance & Counselling in Europe (NICE) (2009-2012) e NICE2 (2012-2014)
  • Responsabile del Progetto di ricerca di Ateneo (PRA), anno finanziario 2008 (2009) Modelli di transizione e di orientamento lifelong dall'università al lavoro (2005.35 euro)
  • Membro del progetto di ricerca d'Ateneo (PRA), anno finanziario 2007 (2008) Reingegnerizzazione dei processi di conoscenza ed educazione al pensiero. Esperienze e sperimentazione nella scuola e sul territorio
  • Coordinatrice dell'unità locale nel progetto Leonardo Da Vinci (2008-2010) "Expertising and Sharing Lifelong Guidance for the Placement" (2008-1-IT1-LEO05-00055) (selezionato come uno dei migliori progetti nel 2008 - topic New skills and new jobs http://ec.europa.eu/education/leonardo-da-vinci/doc/best/skills08_en.pdf) (6.750 euro).
  • Membro del team di ricerca Socrates Grundtvig PenR3L, PASCAL European Network of Regions of LifeLong Learning (2006-2008) DISSEMINATION PROJECT - 225754-CP-1-2005-1-UK-GRUNDTVIG-G12
  • Responsabile del Progetto di ricerca di Ateneo (PRA), anno finanziario 2006 (2007) Lifelong learning e learning region: il ruolo degli enti locali (anno finanziario 2006)
  • Membro del team di ricerca Socrates Grundtvig Lilara (Learning in Local and Regional Authorities), (2005-2007), 225754-CP-1-2005-1-UK-GRUNDTVIG-G12
  • Membro del team di ricerca del programma interuniversitario biennale cofinanziato (PRIN 2005) (Area 11), La formazione degli adulti tra le due guerre mondiali (coordinatore scientifico prof. Antonio Cavallera Hervè)
  • Membro del team di ricerca European Networks to Promote the Local and Regional Dimension of Lifelong Learning (The "R3L" Initiative) INDICATORS (Developing and testing indicators for monitoring and measuring stakeholder organisations in Learning Cities and Region) (2004-2006) 02-EUR01-S2G02-00017-1
  • Membro del team di ricerca interuniversitario del programma biennale cofinanziato (PRIN 2003) (Area 11), La formazione della gioventù italiana tra le due guerre mondiali per la costruzione dell’identità nazionale (coordinatore scientifico prof. Antonio Cavallera Hervè)
  • Incaricata dello svolgimento di una ricerca finalizzata allo studio dell’Educazione interculturale come prevenzione al fenomeno della dispersione scolastica, con D.I. del 16/10/1997 del Ministero della Pubblica Istruzione, presso la cattedra di Pedagogia generale della Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli Studi di Napoli (1997/98).

 

TERZA MISSIONE

  • Organizzazione di una giornata di visita del Dipartimento e di una lezione per gli studenti della scuola elementare (Leonardo da Vinci) sul lavoro dell’archeologo, tenuta dal prof. Orazio Palio (2010-2011).
  • Verso una learning city, invitata, alla Terza edizione del Festival dei Saperi La città che apprende, Scandicci, 29-30 Novembre 2013, organizzata da EdaForum in collaborazione col Comune di Scandicci e la Regione Toscana http://www.comune.scandicci.fi.it/index.php/eventi/3486-29-e-3011-allacciaiolo-il-festival-dei-saperi.html.
  • Co-coordinamento scientifico delle attività legate alla costituzione dell’Urban center di Acireale e alla realizzazione del progetto Acireale learning city (luglio 2015-2017). 
03/01/2023
Seconda prova di verifica di Pedagogia sociale ed educazione degli adulti (R. Piazza)

Si comunica che la seconda prova scritta del corso di Pedagogia sociale ed educazione degli adulti  si terrà giorno 10 Gennaio 2023 alle ore 8:00 presso la sede di via Ofelia,

I candidati devono prenotarsi, entro le 23.59 di giorno 8/01/2023, compilando il form di Google al link indicato:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdcgVU1ljemyQ9vZ6F3HCoIwuB3LN7f0sNZYtdVGJ1ThtKtsg/viewform?usp=sharing

03/01/2023
Seconda prova di verifica Pedagogia generale di comunità

Si comunica che la seconda prova scritta del corso di Pedagogia generale di comunità si terrà giorno 11 Gennaio 2023 alle ore 8:00. La sede verrà comunicata a breve

I candidati devono prenotarsi, entro le 23.59 di giorno 8/01/2023, compilando il form di Google al link indicato:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdFmUPkaPyIccTCkVXIUG7UKiJO8wz8qvLiY8Y0LirW7OHIdA/viewform

03/01/2023
Prova di verifica di Modelli di progettazione pedagogica (prof.ssa Piazza)

Si comunica che la prova scritta del corso di Modelli di Progettazione pedagogica si terrà giorno 10 Gennaio 2023 alle ore 14:00. La sede verrà comunicata a breve

I candidati devono prenotarsi, entro le 23.59 di giorno 8/01/2023, compilando il form di Google al link indicato

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfKAEocV603RcfkbSQ4MqSQCmR-VjqESlTMtv_ltBI4BkIT5Q/viewform?usp=sharing

20/12/2022
spostamento orario esami Pedagogia generale e Educazione degli adulti

Si informano gli studenti che gli esami di Pedagogia generale e di Educazione degli adulti si terranno nella sede di via Ofelia alle ore 12.00 invece delle 11.00 del 20.12.22

22/11/2022
Prova di Pedagogia generale di comunità - Orario

Gli studenti e le studentesse interessati/e a sostener la prova prevista per il giorno 23.11 dovranno presentarsi tutti alle ore 8.30 presso la sede di via Ofelia aula 1.

21/11/2022
Organizzazione prova scritta EdA - 22/11/22

Si comunica che per la prova scritta di Pedagogia sociale ed educazione degli adulti prevista per il 22 novembre presso la sede di via Ofelia i candidati saranno divisi in due gruppi.

Gli studenti dovranno presentarsi alla prova, all’orario indicato, muniti di credenziali per l’accesso al portale studenti e di un valido documento di riconoscimento.

Gli studenti del Gruppo 1 dovranno presentarsi alle ore 8:50, quelli del Gruppo 2 alle ore 9.50.

 

 

09/11/2022
Prima prova di verifica del corso di Pedagogia sociale ed educazione degli adulti

Si comunica che la prima prova scritta del corso di Pedagogia sociale ed educazione degli adulti si terrà giorno 22 Novembre 2022 presso la sede di via Ofelia (aula informatica) alle ore 8:00.

I candidati devono prenotarsi entro le 23.59 di giorno 20/11/2022,  compilando il form di Google al link indicato

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdz8WLUn6lYMI6CMlpllbNZhRex1u-lIbAgwWupSmxL3b4rxw/viewform?usp=sharing

Si ricorda agli studenti di venire alla prova muniti di credenziali fornite dall'Ateneo.

09/11/2022
Prima prova di verifica corso di Pedagogia generale di comunità

Si comunica che la prima prova scritta del corso di Pedagogia generale di comunità si terrà giorno 23 Novembre 2022 presso la sede di via Ofelia (aula informatica) alle ore 8:00.

I candidati devono prenotarsi, entro le 23.59 di giorno 20/11/2022, compilando il form di Google al link indicato

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfW5UUOabCyr5oXpStRWlKw8J6X0QZnv0KN7bduqsOpV9Sxpg/viewform?usp=sharing

Si ricorda agli studenti di venire alla prova muniti di credenziali fornite dall'Ateneo.

14/02/2022
Differimento esami proff. R. Piazza - G. Bufalino

Si avvisano gli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Piazza e del prof. Bufalino, in programma giorno 16 p.v., sono differiti a giorno 17 novembre dalle ore 9.15, a causa del concomitante Consiglio di Dipartimento.

Inoltre, considerato l’elevato numero di prenotazioni si rende necessario predisporre due gruppi, la cui ripartizione viene indicata in allegato.

13/02/2022
Rinvio esami Pedagogia generale di comunità e Educazione degli adulti

Si informano gli studenti che, a causa della coincidenza con il Consiglio di dipartimento, gli esami di Pedagogia generale di comunità e Educazione degli adulti, previsti per giorno 16.02, sono rinviati al giorno 18.02.  Alle 9.15 su piattaforma TEAM sono convocati gli studenti di Pedagogia generale di comunità (I anno) e alle 12.00 i prenotati di Educazione degli adulti (II anno e FC).

15/12/2021
Modifica orario esami prof.ssa Roberta Piazza

Si informano gli studenti e le studentesse interessati/e che gli esami fissati per giorno 16 dicembre 2021 alle ore 9.00 sono rinviati alle ore 15.30 del medesimo giorno presso la sede di via Ofelia

12/11/2021
Prova in itinere Educazione degli adulti

Si informano gli studenti interessati che giorno 17 novembre 2021 si svolgerà la prima prova in Itinere di Educazione degli adulti. La prova è aperta a tutti.

Essa verterà sui seguenti contenuti: Storia e identità dell'educazione degli adulti (argomenti 2-6; 9-10 del syllabus).

Per accedere alla prova è richiesta la prenotazione obbligatoria (entro giorno lunedì 15 ore 9.00).

Per prenotarsi, segnare il proprio nome, cognome e numero di matricola sul file Word di prenotazione presente nel canale Team del corso (sezione File).  

01/11/2021
Modalità erogazione lezione di Educazione degli adulti (02.11)

Si comunica agli studenti interessati che la lezione di Educazione degli adulti (ore 11.00 -14.00), prevista per martedì 2 Novembre, si terrà esclusivamente a distanza a causa di un problema tecnico occorso nell'aulario per la prenotazione.  

01/11/2021
Modalità erogazione lezione di Modelli di progettazione pedagogica (02.11)

Si comunica agli studenti interessati che la lezione di Modelli di progettazione (ore 15.00-17.00), prevista per martedì 2 Novembre, si terrà esclusivamente a distanza a causa di un problema tecnico occorso nell'aulario per la prenotazione.  

20/01/2021
Rinvio esami

Si informano gli studenti interessati che gli esami della prof.ssa Piazza previsti per giorno 21 gennaio sono rinviati per motivi di salute al 25 gennaio alle ore 9.00

13/03/2020
Esami prof.ssa Piazza - nuove date

Si informano gli studenti che gli esami della prof.ssa Piazza, già previsti per giorno 5 marzo ore 9.00 (appelli di Pedagogia generale e di comunità e di Pedagogia sociale ed educazione degli adulti) e giorno 6 marzo ore 9.00 (appelli di Educazione degli adulti) si terranno giorno 19 marzo ore 14.00 (appelli di Pedagogia generale e di comunità e di Pedagogia sociale ed educazione degli adulti) e giorno 20 marzo ore 9.30 (appelli di Educazione degli adulti). Data la numerosità dei prenotati, si prega di rispettare i turni stabiliti.

L'esame si terrà a distanza, secondo le modalità indicate

LEGGI TUTTO

26/02/2020
rinvio esami prof.ssa Piazza

Si informano gli studenti che gli esami della prof.ssa Piazza, previsti per giorno 27/02, sono rinviati a giorno 5 marzo ore 9.00 (appelli di Pedagogia generale e di comunità e di Pedagogia sociale ed educazione degli adulti) e a giorno 6 marzo ore 9.00 (appelli di Educazione degli adulti) presso la sede de Le Verginelle. Data la numerosità dei prenotati, si prega di rispettare i turni stabiliti

25/02/2020
sospensione ricevimento

A rettifica dell'avviso pubblicato in data 23 febbraio, si informano gli studenti che il ricevimento nelle date del 26 e del 28 febbraio è sospeso. Gli studenti possono contattare la docente via email.

23/02/2020
Modifica orario del ricevimento

Si informano gli studenti interessati che il ricevimento della prof.ssa Piazza si terrà mercoledì 26 alle ore 10.00 presso la sede di Palazzo Ingrassia e venerdì 28 ore 10.00 presso la sede di via Ofelia

15/02/2020
Sospensione ricevimento prof.ssa Piazza

Si informano gli studenti che martedì 18 febbraio il ricevimento della prof.ssa Piazza è sospeso a causa della coincidenza con l'Open day.

21/01/2020
Avviso modifica date ricevimento

Si informano gli studenti interessati che, a causa di impegni di ricerca fuori sede della prof.ssa Piazza, il ricevimento per le prossime due settimane si terrà nei seguenti giorni: 29 gennaio alle ore 12.00, 6 febbraio ore 11.00.

08/01/2020
Lezioni di recupero Educazione degli adulti

Si informano gli studenti interessati che la prof.ssa R. Piazza terrà alcune lezioni di recupero di educazione degli adulti, secondo il seguente calendario:

 9/01 ore 10.00-14.00; 13/01 ore 9.00-11.00; 14/01 ore 9.00-13.00; 15/01 ore 9.00-11.00.

 

16/12/2019
Sospensione ricevimento prof.ssa Piazza

Si informano gli studenti interessati che il ricevimento di martedì 17 dicembre è rinviato a mercoledì 18 ore 8.30-10.30.

03/12/2019
Sospensione lezioni giorno 4 e 5

Si informano gli studenti interessati che le lezioni della profssa Roberta Piazza sono sospese per i giorni 4 e 5 Dicembre.

Riprenderanno regolarmente lunedì 9 Dicembre.

08/10/2019
Modifica giorni e orari di ricevimento

Si informano gli studenti che il ricevimento della prof.ssa Piazza a partire dal 7 ottobre si terrà presso la sede di Via Ofelia nei giorni di lunedì dalle 10.00 alle 11.00 e martedì dalle 13.00 alle 14.00


visualizza le tesi
N.B. l'elevato numero di tesi può incidere sul tempo di caricamento della pagina